Come sfruttare questa energia?
Lo sfruttamento dell’ energia consiste nell’ utilizzo del calore contenuto nelle rocce del nostro pianeta piuttosto vicine alla superficie dove arriva propagandosi dalle zone più profonde della Terra tramite un fluido, il quale può risalire naturalmente, o essere indotto artificialmente. La risalita artificiale viene indotta attraverso una perforazione meccanica con lo scopo di sfruttare i fluidi del sottosuolo. I sistemi geotermici si dividono in 6 classi a seconda dei fluidi erogati dal pozzo geotermico.
ü
Sistemi
a vapore secco
Sono sistemi costituiti da vapore secco che si trova a pressioni e temperature elevate accompagnato da altri gas e sostanze solubili (CO2, H2S, B, NH3 ). Il vapore può essere utilizzato direttamente per la produzione di energia elettrica convogliandolo in una turbina.
ü Sistemi a vapore umido
Sono sistemi costituiti da acqua sopra il punto di ebollizione ad alta pressione. Nel momento in cui viene ridotta la pressione nella colonna del pozzo l’ acqua vaporizza e il vapore arriva in superficie e viene utilizzato per la produzione di energia elettrica.
ü Sistema ad acqua calda
Sono sistemi costituiti da acqua a temperature inferiori ai cento gradi utilizzabile per usi diretti ( riscaldamento delle abitazioni, delle serre e degli impianti industriali.
ü Sistemi in rocce calde secche
Sono sistemi formati con la creazione artificiale di un serbatoio geotermico. Nel serbatoio viene iniettata dell’acqua fredda che, scaldata dal calore delle rocce, è fatta risalire in superficie per la sua utilizzazione, questi sistemi sono in fase di sperimentazione avanzata.
ü Sistemi magmatici
Sono sistemi artificiali che mirano a sfruttare il calore diretto del magma per scaldare un fluido di lavoro. Sono al primo stadio di sperimentazione.
ü Sistemi geopressurizzati
Sono sistemi geopressurizati: tale nome deriva dal fatto che l’acqua, a temperatura elevata (200°C), si trova imprigionata in serbatoi sottoposti ad una pressionesuperiore quella idrostatica e possono produrre energia geotermica, meccanica e chimica