La
geotermia
L’ energia geotermica (dal greco geò = terra con thermos = calore) è la forma di energia dovuta al calore endogeno della Terra, il calore terrestre deriva principalmente dal decadimento degli isotopi radioattivi presenti in prevalenza sul mantello (quelli più importanti sono il Th 232 e l’ U 238/235 e il K 40). La temperatura di oltre il 99 % del globo terrestre è superiore ai 1000° centigradi, nel nucleo la temperatura supera i 6000 gradi centigradi. Soltanto l’1 per mille del globo, i 3 chilometri esterni, hanno una temperatura inferiore ai 100° gradi. La superficie terrestre emana calore (0.065 Watt per metro quadro), e ciò rappresenta per una superficie come la Campania 3000 megawatt non sfruttati, all’ incirca quanto l’ energia prodotta da tutte le centrali nucleari svizzere.