Siti
didattici
In questa sezione si segnalano quei siti
didattici considerati di interesse per quei docenti che vorranno approfondire
gli aspetti operativi sui DSA
www.icpacinotti.net/cssp/dsa-2007/
www.faresapere.it
-------------------------------
Formazione
/ aggiornamento
Gennaio 2010
Nella sede del Liceo
Scienifico Rodolico in via Baldovinetti, è stato organizzato un corso
sui DSA e sulle modalità di approccio all'insegnamento che ha
riguardato diverse discipline. I relatori, hanno gentilmente concesso
la pubblicazione dei loro interventi:
1. dott.ssa Laura Spinelli: accoglienza a scuola, normativa di riferimento, PEP, strumenti dispensativi e compensativi, verifiche e valutazioni
2. dott. Daniele Mugnaini: cos'è un DSA, cosa comporta, cosa fare per attutire le conseguenze negative, aspetti psicologici
3. dott.ssa Nella Ciuffi:
come elabora il sistema cognitivo, concetti chiave per definire un DSA,
lettura e scrittura, perché è necessario modificare la didattica, come
si valuta
4. dott. Enrico Rialti: la didattica dell'inglese, tabelle per inserimento frasi, tabella di studio dei numeri
5. dott. Enrico Rialti: l'uso pratico degli strumenti informatici
6. Esempio di libro digitale
Maggio 2007
Nella sede del Liceo Scienifico Rodolico in via Baldovinetti,
è stata organizzata una giornata di studio sui DSA. I relatori,
l'ispettore dell'Ufficio Scolastico Regionale dott. Adelmo Pagni e la
dott.ssa Anna Vitta, psicologa dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze
hanno introdotto il concetto di DSA in relazione alla professionalità
docente.
Scarica le slides degli interventi
-------------------------------
A Sesto Fiorentino, Nicoletta Bombini, ha tenuto una lezione ad un corso di formazione per insegnanti
sulla didattica delle materie tecnico artistiche.
Power Point dell'intervento
--------------------------------
Istruzioni operative per gli insegnanti: come individuare un DSA e
come intervenire sul piano didattico. Elementi normativi che regolano
la gestione didattica dei DSA.
Scarica il pdf