Navigation


RSS: Leggi tutte le NEWS



LSS/FEMS

Laboratorio del Sapere Scientifico: laboratorio di Fondamenti Epistemologici e Metodologia didattica delle Scienze sperimentali

Con la finalità di migliorare la qualità dell’insegnamento delle Scienze Sperimentali (Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) e della Matematica nelle scuole di ogni ordine e grado, la Regione Toscana – d’intesa con il Comitato Ministeriale per la Cultura Scientifica – ha promosso un progetto di iniziativa che, nella sua prima fase, ha previsto la costituzione e l’impianto, in alcune scuole selezionate fra le quali la nostra, di un Laboratorio del Sapere Scientifico ossia di un gruppo di docenti che, all’interno dell’istituto, faccia ricerca didattica e ne applichi nello stesso tempo i risultati. Ogni LSS è dunque un gruppo di ricerca / azione.
Tale iniziativa consentirà di costruire un modello di Laboratorio del Sapere Scientifico da proporre a tutte le scuole della Regione quale strumento per adeguare e sviluppare la qualità dell'insegnamento delle Scienze Sperimentali e della Matematica. Il progetto si basa sulla stabile collaborazione con i tre Atenei toscani: nel Comitato Scientifico incaricato dalla Regione della gestione del progetto, sono infatti presenti docenti di matematica, fisica, astronomia, biologia e pedagogia, incaricati dalle Università di Firenze, Pisa e Siena. Il Comitato Scientifico può inoltre contare sul prezioso contributo di conoscenza e competenza di insegnanti delle diverse discipline scientifiche, presenti in rappresentanza delle Associazioni Professionali operanti in Toscana.
Nel nostro Liceo è al lavoro un gruppo di docenti con l'obiettivo di individuare i fondamenti sui quali elaborare una didattica scientifica di qualità adeguata anche sul piano formativo e di provarne la validità attraverso l’attuazione dei percorsi didattici elaborati dagli stessi docenti. Il criterio seguito nel lavoro è quello secondo cui una scienza – cioè un metodo di conoscenza dei fenomeni che avvengono intorno a noi – non può essere presentata ai nostri giovani in maniera staccata, difforme – talvolta addirittura opposta – rispetto alle modalità con le quali è stata e continua ad essere elaborata da quando, in epoca rinascimentale e proprio qui – in Italia e in Toscana – prese il via l’impresa scientifica moderna.
Gli utenti che volessero maggiori informazioni sul progetto possono rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Catania: E-mail

Ipotesi di itinerario relativo all'innovazione della didattica delle Scienze Sperimentali nel liceo Scientifico

  • Piattaforma LSS/FEMS: accesso riservato