LICEO   SCIENTIFICO   STATALE                                                                                                                                CIRCOLARE INTERNA n.5

Niccolò  Rodolico                                                                                      del 3.10.03                                              

Via Senese, 31  -   50124 FIRENZE  -  CM FIPS11000T                                        

CF 80025990484 - tel. 055.224567 - fax 702447 – ccp 17312504

ccb  01030.02802.731381  @* liceorodolico.fi@iol.it  

 

 

                                                                                              Ai docenti

                                               Al personale ATA

                                               ALBO

 

Oggetto:  competenze decentrate ai Dirigenti Scolastici

 

            Visto l’interesse evidenziato nel CD riguardo ai cambiamenti che in questi anni interessano le istituzioni scolastiche, si trascrivono qui di seguito alcune competenze già in passato esercitate dai Provveditori Agli Studi quali Dirigenti Periferici e trasmessi per il decentramento previsto dalla Bassanini con la Legge. 57_98 ai Dirigenti Scolastici al momento della soppressione dei Provveditorati.

 

Cosa passa nella competenza degli istituti?

 

 

 

Di seguito sono elencati alcuni compiti che, secondo la circolare 205/2000, dagli uffici periferici, sono in corso di trasferimento alle scuole con l'utilizzo del sistema informatico.

 

Gestione del personale scolastico:

pratiche di assunzione del personale (non trattenute dall’amministrazione periferica: per le nomine TD in corso di decentramento fino al 31 luglio ancora provvede il CSA dal 1 agosto la competenza passa ai dirigenti scolastici ), contratti docenti IRC; contratti personale Esperto previsto nei progetti del POF ;gestione dello stato di servizio e fascicolo personale di tutto il personale, conferma in ruolo, proroga periodo di prova, part time, permessi diritto allo studio, ricostruzione_carriera, infortuni per cause di servizio, equodennizzo, rivalutazione monetaria, concessione uso mezzo proprio, concessione permessi sindacali, decadenza dall’impiego, dispensa per inidoneità flsica/incapacità didattica, provvedimento di computo riscatto ai fini della pensione (Dpr 1032/73), provvedimento di riscatto ai fini della buonuscita (Dpr 1032/73), provvedimenti di ricongiunzione (legge 297/99 e legge 45/90), ricongiunzione legge 523/54 e articolo 113, Dpr 1092/73, dichiarazione dei servizi articolo 145, Dpr 1092/73.

 

Cessazioni dal servizio per: limiti di età, anzianità di servizio, dimissioni volontarie, decesso, decadenza, inidoneità fisica o didattica, proroga permanenza in servizio.

Concessione della pensione: pensione provvisoria, definitiva, inabilità, pensione ai superstiti, pensioni privilegiate (istruttoria), liquidazione indennità di licenziamento, una tantum, sostitutiva del preavviso, buonuscita, costituzione posizione assicurativa per Inps, provvedimenti di riliquidazione della pensione e buonuscita.

In merito alle pratiche di pensione va detto che, nel corrente anno scolastico, collaborano ancora i CSA in attesa del subentro a regime

 

Funzionamento delle scuole:gestione dell'organico, decreti costitutivi degli organi collegiali interni, esoneri e semiesoneri dei vicari, gestione del patrimonio, gestione del bilancio, monito raggio flussi di cassa, acquisizioni di dati a sistema relativi a statistiche, anagrafe delle prestazioni, edilizia, rilevazioni permessi sindacali, mobilità del personale, esami, contabilità; licenze abbonamento Rai, scarto atti d'archivio , radiazioni beni, ecc.

IL DIRIGENTE DELLA SCUOLA

       (dott. Alfonso Bajo)